Molti Personal Trainer, alcuni furbi, molti altri semplicemente ignoranti, adottano strategie di allenamento mirati a farti stancare o ad enfatizzare esercizi che lavorano in allungamento così da farti insorgere i famosi DOMS (Dolori post-allenamento).
Dolore che viene visto come indice di buon allenamento, ma che sono solo dei danni microscopici a carico della linea Z del sarcomero muscolare. Questo causa la separazione dei ponti incrociati di actina e miosina (Le proteine che formano il muscolo) prima del rilassamento, causando una maggiore tensione sulle restanti unità motorie.
Tradotto, i DOMS non sono proporzionali al danno muscolare reale ed al “buon allenamento”, ma indicano semplicemente che il tuo corpo non è abituato ad allenamenti focalizzati sull’allungamento.
Quindi come funzionerebbe il tuo allenamento?
Il mio obiettivo come Personal Trainer è quello di massimizzare il rapporto fatica/risultato.
Ammetto, sono un pigro in palestra. Ma questa pigrizia si trasforma in ossessione per la conoscenza. Ogni esercizio deve avere il massimo rapporto tra fatica e risultato, nessuno escluso.
La mia perseveranza nel miglioramento di questo rapporto mi ha fatto studiare ogni giorno, da oltre 10 anni, tutto ciò che riguarda allenamento ed alimentazione. Il mio fisico ne è semplicemente una conseguenza.